Pacqua nera, maschere bianche hè un travagliu scrittu da Frantz Fanon è publicati in Seuil en 1952. U libru si apre cù una citazione daAimé Césaire (Discorsu di u culunialismu). Parlu di milioni di omi chì sò stati sapientemente inculcati da paura, cumplessu d'inferiorità, tremendu, inghjinuchjatu, disperatu, stooges.
Si tratta di fà un'analisi, da un puntu di vista psiculogicu di ciò chì u culunialismu lasciatu cum'è patrimoniu per l'umanità, è questu partendu da a relazione trà u Negru è u Biancu. Hè un inseme di definizioni chì sò fatte per differenziazione, è per quessa u primu capitulu pone e basi di linguistica. Fanon va avanti è indietro trà, da una parte, e sperienze ch'ellu hà riunitu in a so propria esistenza cum'è studiente è da duttore è ancu in i conti letterarii contemporanei (Senghor, Césaire, Mayotte Capécia...), è d'altra parte l'analisi di i filosofi (Sartre, Mais aussi Michel Leiris, Georges Mounin,Marie Bonaparte, Alfred Adler). A so tesa hè chì a culunizazione hà criatu una neurosi cullettiva chì deve esse liberata. Scrivite tutte e stratificazioni per permette una cuscenza di a parte di indiani Lingua è, secondu, africani neri è francesi bianchi. Stu cortu travagliu averà pocu impattu in Francia ma ferma impurtante in a literatura anti-culunialista. Hè più colpante per a veracità di u gridu insane, in particulare in u capitulu 6 è in a conclusione, simile à a poesia di Leon Gontran Damascus, chè per e so analisi linguistiche è psichiatriche chì seranu sviluppate cù più portata è metudu in Indizi Indianu Indiatu d 'Edouard Glissant chì hè inspiratu da questu travagliu.
In questu libru, ciò chì interessa Fanon hè di prucede cù a "distruzzione" di u " piglià in massa di un complexu psico-esistivali "Doppu à u fattu di" affruntate e razzi bianchi è negra »14 : chjaramente, travaglia quì, leghjendu è analizendu i miccanismi di alienazione chì cimentanu a relazione trà bianchi è neri; distruzzione di i miti chì alimentanu a relazione culuniale (ancu per mezu di certe opere scentifiche di l'epica, per esempiu ligata à u cumplessu d'inferiorità chì hè cunsideratu ancu trà i scienziati i più prugressivi cum'è essenzializatu in u "neru"); capiscitura di i miccanismi di ripruduzzione di e ierarchie chì presiedenu e relazioni di e "razze" quandu emergenu in pienu ghjornu à u mumentu (è chì sò state sepolte oghje ghjornu sottu a pressione ben pensante di a bona seduta imposta da a doxa anti-razzistu moralizante, ma chì ùn sò micca stati veramente eliminati, sottu à stu rivestimentu).
U libru analizza l'impattu di u culunialismu è i so effetti distruttivi: hà marcatu fermamente a cuscenza di l'epica per i numerosi movimenti per i diritti civili, anti-coloniali è movimenti neri per esempiu US in tuttu u mondu. .
Fanon mette in ballu u fattu chì u culunialismu "biancu" impone un annientamentu di l'esistenza - a so degradazione - à e so vittime (i "neri"), in quantu dumanda chì si conforminu à i so valori distorti.
I culunizati sò simpliciamente micca visti da u culunialistu cum'è pieni esseri umani: allora questa hè a maghjina chì i culunizati sò custretti à accettà!
In questu libru, trattà ancu quistioni chì sò assai d'attualità è chì ponu esse truvati in i dibattiti più recenti: quelli riguardanti a ricunniscenza di a schiavitù, o ancu à u core di u dibattitu riguardu à a culpabilità di i "bianchi" ( dibattitu annantu à i "singhji di l'omu biancu" spressione eponima di un'opera di Bruckner) o nantu à a cuncurrenza di e vittime, ecc.
In u libru si percepisce u so sentimentu prufondu di fronte à ciò ch'ellu vive è subisce cum'è culunizatu: malgradu u fattu chì a situazione li sia imposta, ùn hà micca sceltu quellu in u quale si trova chjosu è malgradu e so aspirazioni di campà "altrimente", a lotta è a lotta li sò imposti è sò infine l'unica scelta pussibile di fronte à u " fallimentu di l'omu ". Cusì, pretende esse: " duviu. Quellu di ùn nigà [a so] libertà per [ellu] scelte ».
A relazione culunizatore / culunizata: un destinu inseparabile
À u principiu di u libru pelle negra, mascarati bianchi », Elabureghja una seria di ritratti: quellu di u« Neru »è più particularmente di l'Ovest Indianu in u so raportu à a lingua, ma ancu in u so raportu à l'imaghjini di a metropole; di a "donna culurita" o "l'omu culuritu" in u so raportu cù l '"omu biancu" o a "donna bianca".
Li permettenu cusì di "spazzà" i sfarenti aspetti di sti raporti: a lingua cum'è strumentu d'inferiorizazione (cum'è strumentu d'assegnazione è di gerarchia trà u "Biancu" è u "Neru" è i varii "intermediari pussibuli": sia categurie razziali sia socialmente custruite); i cumplessi d'inferiorità chì strutturanu l'attitudini di u duminatu è chì li facenu aspirà à diventà "più bianchi cà bianchi", ecc.
Rilascia elementi di ritrattu di u "neru" " scantatu, tremblanti, umiliatu davanti à u maestru biancu »17, ecc., o "biancu" chì, in ogni modu, ricorda u travagliu di A. Memmi (chì serà quantunque più sistematicu in quest'ultimu) è chì struttura l'opposizione ch'ellu hà stabilitu trà "biancu" è "neru": "u biancu hè chjosu in a so bianchezza" è "u neru chjosu in a so neru" .
U "negru" hè dunque à tempu u "neru" in l'ochji di u "biancu", è u "neru" chì cerca a so maghjina in l'ochji di i "bianchi": è dunque cerca di custruì una maghjina " sbiancatu 'di sè stessu. Imagine chì hè superimposta à a stereotipica di u "neru" custruita da u "biancu". Sta ricerca pò purtà solu u "neru" à questu locu intermediu: pruvendu à "alzassi" versu u "biancu", ùn pò ghjunghje chè à un locu sempre inferiore; è chì in fine ùn u cunducerà chè à una caricatura di sè stessu: si tratta di un meccanisimu infinitu (toccu à u mitu di Sisifu) chì ùn lu porta indocu. Hè tuttu u prucessu chì porta l'Antilliani à vulè avvicinassi senza mai pudè ghjunghje à a figura di u "biancu" rifiutendu da listessi a figura di u "neru".
Stu fallimentu di l'omu, porta in a so caduta a sucietà culunizata da a distruzzione chì "l'omu biancu" opera quì per impone a so duminazione è di "l'omu neru", chì per via di u razzisimu chì u priva di ogni identità propria. , prova sia di cunfurmassi è bacia a manu chì l'encatena, chì hè - contr'à i meccanismi chì l'assignanu à un locu datu -, prova per tutti i mezi à prughjettà si è à ghjunghje à una "bianchezza" giudicata salvatrice ma irrimediabilmente inaccessibile.
Questa distruzzioni porta in germe a distruzzioni di a so sucità a colonizazioni cusì, un tema chì si sviluppa dopu à u restu di u so travagliu.
Infine, mette in evidenza quì i primi elementi di ciò chì serà in fine una teoria di l'alienazione di i culunizati, questu hè u primu cuntributu fundamentale di Fanon: a culunizazione ùn pò funziunà duramente chè cù l'internalizazione di un cumplessu d'inferiorità, disperazione è un sensu di impotenza. Da quì in avanti, a culunizazione pò ancu funziunà solu per mezu di l'internalizazione da u culunizatore di un cumplessu di superiorità, di un cumplessu di putenza chì u più spessu si traduce in un cumplessu di cundescendenza marcatu, per esempiu, da a pervasività di u impurtanza di u travagliu di civilizazione.
Dunque, se cunsideremu l'esempiu di a decolonizazione algeriana, a fine di u periodu culuniale efficace ùn puderebbe quantunque custituisce a fine di a relazione culuniale in Francia è in Algeria. Infatti a culunizazione chì era, durante 130 anni in Algeria, u cimentu di una relazione trà "bianchi" è "neri" (termine da piglià cum'è designazione archetipica di i culunizatori versus i culunizati).
Cum'è l'avemu digià indicatu, pè i culunizati, a produzzione di u raportu culuniale hè sopratuttu "autod'odiu", chì Fanon hà spressu in "pelle nera, maschere bianche" in u casu di u rapportu di l'indi occidentali à lingua, in a so maghjina è quella di l'imaghjina di u neru, in u desideriu di assumigliassi à u biancu, ecc. chì spinge stu prucessu à un puntu culminante attraversu u locu è a storia specifica di l'indi occidentali in a relazione "bianca" - "nera". Ma ancu in e relazioni chì sò stabilite in e coppie miste, induve assistemu à un'inversione di a relazione sessuale trà l'omu neru è a donna bianca per esempiu.
Revolt of the colonized
In fronte à l'ordine racistu elaboratu è mantatu da a dominazione coloniale, u culunizzatu hà, cumu avianu indicatu, a pussibilità di cunfurmà a l'imaghjina chì dà u biancu, o da pruvà d'imitallu cù quandu u cunnuttatu objectives permettenu
Cusì hà cunforme è sta conformità hè un autore, ma ancu destructivu di qualsiasi identità autònuma, trova a so parsissmu in l'attitudina per bluccà, o ancu parvene invisibili.
Pò ancu fà a scelta (inconscientemente o cun una certa cuscenza: ma ferma malgradu tuttu in una relazione o ferma in parte custruitu da a situazione) di a viulenza. Questu pò esse giratu contr'à sè (in un meccanismu di autodistruzione) o giratu versu l'altri (ma quantunque parzialmente equivale à autodistruzione). A viulenza hè dunque a prima forma di reazione è di rigettu di a piazza di i duminati, ma cù l'idea chì nisuna rivolta ùn hè pussibule, hè dunque un primu livellu di cuscienza ma senza speranza.
Pò infine fà a scelta di a rivolta cusciente. Da tandu hà sceltu un canale di rivolta chì hè puliticu, affermendu chì e suluzione sò pussibuli, è cusì a cuscenza ùn attacca ancu l'individui ma u sistema. Sta cuscenza hè un primu passu chì hè di primura ma chì pò sempre esse marcatu da tutti i successi, l'errori o tutti i fiaschi pussibili, ma marca l'iniziu di un novu prucessu.
U culunizatu balla a libertà d'esse ch'ellu ùn hà micca: quella chì averia daveru sè ùn fussi duminata, a libertà di rompe ste catene. Ghjoca è riattiva l'attu simbolicu è e cundizioni di a morte di u duminante. U "neru", in listessu tempu in a realità di a so vita, a vita ch'ellu hà veramente, a vita chì hè una morte, balla in listessu tempu ste realità, a fame, a miseria, a viulenza, l'uppressione , frustrazione - balla cusì a so realità chì hè a pazzia - ma balla ancu i so sogni è aspirazioni, a so libertà, i so desideri di una vita megliu, ecc.
A danza hè una risposta à u traumu di a sofferenza sperimentata da i culunizati. A danza hè l'operazione estetica chì risponde à a neurosi, chì s'impatrunisce di u corpu di i culunizati: hè a reazzione di l'autodifesa, hè a manifestazione stessa di questa operazione. A danza hè dunque un spaziu di sopravvivenza, perchè permette di sublimà a ripressione. Heidegger dice chì a danza organizza un "sughjornu in l'essere", perchè permette dunque di piglià a cura. Cù a danza, u Negru pò abità u mondu, è abitallu cum'è un omu liberu ballendu.
Infine i sprissioni di u corpu, u ballu è una dialettica di materializing, ci permette di ricusà a sparizioni tutali di essa, a fini di i culunizzati, suttumissioni, aliénation e cunferma tutali di l 'ordine culuniale.
Dunque è per finisce nantu à questu puntu, di queste attitudini diffirenti è livelli di reazioni di u culunizatu à a so sperienza, si tratta di capisce l'importanza in ogni lotta anti-coloniale è in a lotta contr'à u continuum coloniale post-coloniale. di i sfarenti gradi di cuscenza è di una rivolta pussibile chì ùn hè micca quantunque sufficiente per esaurisce a quistione: da chì seguita dinò l'impurtanza irriducibile di a cunniscenza stessa di e persone assignate à a so origine coloniale ("persone da l'immigrazione coloniale », Secondu l'espressione di Abdelmalek Sayad), chì richiede spazi di sensibilizazione. Dunque, una visione marxista restrittiva è una analisi in termini ortodossi di a lotta di classe ùn basta micca è hè necessariu mubilizà a vicinanza di e diverse forme di duminazione (di classe, sessu è culuniale) irriducibili l'una per l'altra è dunque dinò l'impurtanza per distingue l'oppressu da l'oppressu, ecc.
Fanon d', ancu nanzu, è issu hè u so quintu cuntributu fundamentale, u disastru sarà a nazione postcolonial l'Africa à rimpiazzà simpliciamenti i burghesi corsi lingue biancu da neri è africana burghesi, oppressioni capitalisti, mentri autri.
Da a maladizzione di l'indipendenza, avanzerà cusì versu una cuncezzione induve infine, e masse ùn ponu riesce solu à raziunalizà a so praxis: l'esempiu di e masse congolese denduli cusì elementi per affirmà chì in questu prucessu ùn anu nunda. puderia contru à a cumplicità di l'ex-culunizatore è di certe elite.
Fanon hè infine u svegliu di a cuscenza di i culunizati, quellu chì palesa à tutti l'estensione di a custruzzione di un sistema di culunizazione: quellu chì mostra a strada (in tutti i sensi di u termine), ma chì a piglia. cun elli ...
riassuntu
I MUVRINI
U sentimentu di superiorità bianca nantu à u neru (è u so versu inversu, quellu di l'inferiorità nera) hè sempre un fattu in e sucietà occidentali (in particulare in e Antie). Studieremu e cunsequenze da un puntu di vista psiculogicu: chì reazzione hà u Negru di pettu à una situazione nata da u culunialisimu? "Ciò chì vulemu hè di aiutà u Negru à liberà si di l'arsenale cumplessu chì hà germinatu in a situazione coloniale" (Ed du Seuil, p24)
1. Negru è lingua
U neru (martinicanu) chì stà in Francia (metrupulitanu) subisce un cambiamentu "geneticu". Adopra a lingua francese è ricusa u criolu, contru à l'idea di una inversione di i culunizati contr'à a lingua francese mintuvata da Sartre in Antologia di poesia Negra e Malgache. Parlà francese hè diventà biancu, assimilà u mondu di i bianchi. U Biancu, invece, usa u picculu Negru quand'ellu vede un Neru, ancu cultivatu.
2. A donna di culore è u biancu
Mayotte Capécia marc de figliolu rumanu Sò Martinicanu mostra questa attrazione ingenua per i bianchi perchè sò bianchi. Ci hè in u neru un fenomenu di retrazione di l'ego (Anna Freud), "Une incapacité pour toute communion humaine qui le limite à une insularité intolérable" (p40) et qui n'est résolue que en union avec un Blanc. U mulatteru ricusarà di spusà un omu neru, prima cù u pretextu di a so mancanza di finezza o di a so brutalità, ma, in fine, particularmente per u so culore di a pelle.
3. L'Omu Culuritu è u Biancu
In u rumanzu autobiograficu di René Maran Un homme similar aux autres, u ghjovanu neru, Jean Veneuse, riesce à cumpensà eccessivamente u so sintimu d'inferiorità è d'isulamentu - postu chì hè statu "abbandunatu" in Francia da i so parenti - per eccellenza accademica ma ùn osa micca inizià una relazione cù una donna Bianca chì a ama senza dumandà permessu à u fratellu chì hè u so migliore amicu. À a fine, si rifugieghja in u sognu di esse "l'Altru", in u mitu sessuale di avè un Biancu; ma tandu senterà sempre a so inferiorità è ùn puderà micca esce da a so neurosi.
4. U dettu complexu di dipendenza colonizzata
In i studii di Mannoni, parlemu di a necessità d'esse direttu è di u "germe d'inferiorità" digià presente in u futuru culunizatu. Di pettu à què, ci vole à riaffirmà chì l'origine di stu sintimu d'inferiorità vene da u razzismu di u culunizatore, malgradu u discorsu ufficiale: "una sucietà hè razzista o micca. Finu à capisce stu fattu evidenti, lasciaremu da cantu un gran numeru di prublemi. Dì, per esempiu (...) chì u razzismu hè u travagliu di i subalterni, dunque in nessun modu impegna l'elite, chì a Francia hè u paese u menu razzistu di u mondu, hè u travagliu di l'omi incapaci di pensà currettamente "(p69 ). "L'Europa hà una struttura razzista" (p74) è hè rispunsevule di u razzisimu culuniale. I studii di Mannoni, in particulare nantu à l'imaghjini recurrenti di i sogni malgaches, palesanu a figura di u tirailleur senegalese chì suprime e rivolte o quella di u mercante biancu sfruttatore.
5. L'esperienza vissuta di u Negru
Eccu l'elencu di sperienze chì mi ponu fà capì chì u razzismu esiste veramente: l'aspettu di e persone in strada è e rimarche di i zitelli, miti nantu à a ghjente nera (selvaggia, cannibalismu, ecc.), E ghjustificazioni nantu à l'umanità di ogni omu in correlazione cù spiegazioni genetiche per a nocività di i cruci di razza, a scuperta di u nigritude cun Senghor cù questa cumplementarità universale di emozione nera è raghjone bianca. I Bianchi rispondenu prestu à questu chì l'emuzione hè stata solu una tappa storica in u mondu occidentale. Se cercu l'antichità di a storia africana (Frobenius, Westermann, BRÉHIER), i Bianchi mi sò opposti à l'avanzamentu attuale di a so civilizazione. È infine, Sartre marc de figliolu Orfeo neru dice chì "A Negritude hè di distrughje si, hè un passaghju è micca una fine, un mezzu è micca una fine finale"
6. U neru è a psicopatologia
Ci hè una "catarsi" cullettiva per l'abitanti di l'Antiglie da vede in i filmi americani o in i fumetti francesi di eroi bianchi di fronte à l'Indiani o à i neri feroci. U babbu hè rispittatu: u 97% di i zitelli indiani occidentali ùn svilupperanu micca aggressione versu u babbu durante a tappa di Cumplessu di Edipo. Da u latu di i bianchi, l'acquisti intellettuali sò stati accumpagnati cù u sentimentu di una perdita di u putenziale sessuale ch'elli anu dunque attribuitu à i neri. Per elli, "u Negru simbulizeghja u biologicu" (p135), dunque aggressivu, masochistu (a donna sunnieghja di un neru per ch'ellu li faci male) o culpevule. Jung va più luntanu, assimilendu l'archetipu di u neru à l'aspetti scuri di l'anima in u biancu; sta analisi di l'incusciente cullettivu ùn hè micca falsa. Cum'è i Ghjudei discritti da Sartre (Reflexioni nantu à a questa ebbreica), si pò diventà antisemitu per evità l'antisemitismu. «Quandu mi rendu contu chì u negru hè u simbulu di u peccatu, mi trovu à odià u negru. Ma trovu chì sò un negru. Per fughje stu cunflittu, duie suluzione. O dumandu à l'altri di ùn fà casu à a mo pelle; o allora vogliu ch'ella sia nutata »(p159). Ma queste 2 attitudini mantenenu a traccia di u ghjudiziu di i Bianchi. In conclusione, l'unica attitudine accettabile per i Negri hè di andà al di là di queste attitudini, di vulè l'universalisimu direttamente, è chì passa per u Marxismu.
7. U Negro è u ricunniscenza
Alfred Adler afferma temperamenti nervosi chì si deve capisce u scopu, l'orientazione per capisce a psiche. Questu vale per i Martinicani, chì anu u scopu hè l'Altru (vale à dì u Biancu) è spiega a so mentalità basata annantu à l'autostima, u paragone cù l'altri piuttostu chè a cirtezza intima di u so valore. Da u puntu di vista di a storia, u schema tesi-antitesi-sintesi di Hegel chì travaglia in i Stati Uniti induve i neri si battenu per i so diritti ùn hè micca applicabile in Martinica, postu chì sò i bianchi chì anu decretatu l'uguaglianza di l'omi è a liberazione di i schiavi. A lotta hè impussibile.
In cunclusioni:
Tutti questi prublemi ùn emergeranu se sapemu in modu forte ciò chì hè l'umanu è chì simu tutti.