Lu Libru di i Morti di l'Antichi Egizziani hà cum'è veru titulu, à l'epica di l'Egittu anticu, Libru per Esce à a Luce. U "ghjornu" in quistione hè quellu di i vivi, ma ancu di qualsiasi principiu luminosu chì s'oppone à a bughjura, l'oblit, l'annientamentu è a morte. In questa perspettiva, u mortu egizianu cerca di viaghjà in a barca di u diu sole Re è attraversà u regnu di Osiris (versione nutturna di u Sole diurnu in u prucessu di rigenerazione). Si tratta di rotuli di papiru, cuparti di formule funerarie, posti vicinu o contr'à a mummia, in e strisce.
Queste diverse copie di u Libru di i Morti ùn sò micca tutte identiche, perchè u beneficiariu sceglie e formule chì li cunvenenu, probabilmente secondu ciò chì si pò permette perchè questi manoscritti rappresentanu un investimentu significativu. Alcuni ponu dunque esse corti, mentre chì altri ripruducenu u tuttu, o guasi, di u corpus. In u 1842, l'egittologu tedescu Karl Richard Lepsius hà chjamatu Todtenbuch (Libru di i Morti) un papiru tenutu in u museu egizianu di Turinu è di u quale hà fattu una prima traduzzione. Stu nome hè firmatu allora, ancu se in a literatura egiziana muderna truvemu spessu a giustaposizione di i dui tituli, vale à dì "Libru di i Morti - Esce à a luce".