LIl volume I della Storia generale dell'Africa dell'UNESCO tratta della preistoria africana e della metodologia del lavoro. La prima parte del volume esamina l'importanza attribuita dalle società africane al loro passato, la crescita e l'evoluzione della storiografia africana, e fornisce una panoramica generale delle fonti e delle tecniche. È seguito da una descrizione delle fonti letterarie primarie e delle tradizioni orali e viventi, nonché dall'archeologia dell'Africa e dei suoi metodi. I capitoli da 10 a 12 trattano degli aspetti linguistici e dei movimenti migratori. Poi vengono due capitoli dedicati alla geografia storica e alla presentazione del quadro cronologico adottato. La seconda metà del volume tratta nello specifico l'aspetto dell'uomo e la preistoria dell'Africa nelle diverse aree geografiche: Nord, Sud, Est, Ovest e Centro con particolare attenzione alla Valle del Nilo. Capitoli separati sono dedicati all'arte preistorica, alle tecniche agricole e allo sviluppo della metallurgia. Ogni capitolo è abbondantemente illustrato con mappe, figure, figure e diagrammi e una selezione di fotografie in bianco e nero. Il testo è integralmente annotato e completato da una importante bibliografia e da un indice.