Benkos Biohó, nato verso la fine del XVI secolo nell'attuale Guinea-Bissau e morto il 16 marzo 1621 a Cartagena de Indias nella Nuova Granada, in Colombia, era uno schiavo bruno leader di un movimento di emancipazione.
Dopo diversi tentativi riesce a fuggire e organizza un esercito di fuggitivi nei Montes de María, nel sud di Cartagena. Nel 1605 fu riconosciuto come capo di Palenque di La Matuna dal viceré di Spagna ansioso di ristabilire l'ordine.
Il 18 luglio 1605, dopo diversi tentativi di catturare i maroon e l'incapacità di battere il loro esercito, il governatore di Cartagena propose un trattato di pace a Benkos riconoscendo l'autonomia della palenque (nome delle comunità organizzate di schiavi maroon nelle colonie spagnole ) con il nome Matuna Bioho. Questo trattato era solo una strategia utilizzata dagli spagnoli. Nel 1621 fu arrestato, impiccato e squartato nella pubblica piazza.
La comunità da lui fondata sopravvive ancora oggi come la Palenque di San Basilio e tra le tante Palenque che sono esistite, solo San Basilio è sopravvissuto. Ha circa 4000 abitanti, discendenti degli schiavi marrone rossiccio.
Benkos Biohó sopravvive attraverso l'immagine del combattente della resistenza che ha conquistato il diritto di essere un uomo libero. In quanto tale, è una delle figure emblematiche della cultura afro-colombiana.
(Nella foto: la sua statua sulla piazza principale di Palenque de San Basilio)
I figli di Benkos sono i discendenti di uno schiavo in fuga che, all'inizio del XVIII secolo, fondò il primo villaggio libero in Colombia. La cultura africana in Colombia vista e raccontata attraverso il prisma della loro musica: il palenquero sound, musica da Cuba arrivata in Colombia nel 1920. La Champeta, musica esclusiva per i poveri e per i diseredati che ha spazzato via tutto sul suo cammino.
Benkos Biohó era un cimarrón che ha combattuto instancabilmente per la liberazione degli schiavi in Colombia. Creò la Palenque de San Basilio (Palenque: Villaggio popolato da schiavi liberi) accogliendo tutti gli schiavi della regione in fuga. Lungo la costa caraibica della Colombia, i tamburi africani risuonano sin dall'epoca coloniale. Prima c'era la Cumbia y el bullerengue seguita dal suono di Cuba.
Ti interessa questo articolo e vuoi leggerlo integralmente?
Accedi a tutti i contenuti Premium. Più di 2000 articoli ed ebook