In questo articolo esploreremo i 7 principali prodotti che hanno contribuito notevolmente alla civiltà africana. Questi prodotti, la cui reputazione va oltre i confini del continente, hanno giocato un ruolo essenziale nell’evoluzione della società africana. Scopri come questi prodotti hanno influenzato l'arte, la cultura, la cucina e altro ancora, e approfondisci l'affascinante storia dell'Africa attraverso questi tesori inestimabili.
Civiltà africane
🛒 Ordino il mio 👇
Civiltà africane” è un'opera completa e concisa che esplora le civiltà dell'Africa nera, situata a sud del Sahara. L'autore evidenzia le caratteristiche distintive dell'Africa e dei suoi popoli, sottolineando le sfumature fornite dalla storia e dalle influenze esterne. Con una data di pubblicazione del 1993, quest'opera offre una prospettiva storica e culturale delle civiltà africane, fornendo ai lettori una comprensione approfondita della ricchezza e della diversità di questo affascinante continente. Con le sue 128 pagine, questo libro è un'ottima scelta per chi vuole scoprire la storia e la cultura delle civiltà africane.
Le politiche di civiltà nell’Africa contemporanea
Riflessioni per una politica di civiltà nell'Africa contemporanea” è un lavoro accattivante che offre un'analisi approfondita degli attuali sviluppi in Africa. L'autore, Franklin Nyamsi, offre riflessioni sostanziali e circostanziate su come produrre un'umanità africana che sia soddisfacente per il continente stesso ed esemplare per tutta l'umanità. Con le sue 244 pagine, quest'opera costituisce una vera miniera di informazioni e spunti di riflessione per chi è interessato alla politica africana e alla costruzione di una civiltà dignitosa e prospera in Africa. Disponibile in francese, quest'opera è un must per chiunque desideri approfondire la comprensione delle problematiche dell'Africa contemporanea.
Romanzo Africa: Civiltà
30,15€ IN STOCK
Scopri “La Civiltà dell'Africa Romana”, documentazione essenziale per comprendere la storia di questo affascinante periodo. Pubblicata nel 1990, questa seconda edizione è un'opera completa che esplora l'Africa romana attraverso varie fonti come l'archeologia, la scrittura e l'architettura. Con le sue 359 pagine, questo grande libro offre un'analisi approfondita di questa civiltà, evidenziando gli aspetti sociali, economici e politici dell'epoca. Che tu sia un ricercatore, uno studente o semplicemente curioso di scoprire questo periodo storico, “La civiltà dell'Africa romana” è un libro essenziale da aggiungere alla tua biblioteca.
Storia africana
Scopri “Storia dell'Africa Nera”, un'opera di J. Ki-Zerbo che offre un panorama storico completo, che spazia dalla preistoria agli attuali problemi dell'Africa. Pubblicato nel dicembre 1972, quest'opera in francese conta 729 pagine che vi immergeranno in un'affascinante esplorazione della storia dell'Africa nera. J. Ki-Zerbo, laureato presso l'Istituto di Studi Politici, segretario generale dell'UPV (Voltaic Progressive Union) e dell'IAFD (Internazionale), fornisce solide competenze e analisi approfondite per consentirvi di comprendere meglio le questioni chiave ed eventi in questa regione. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente curioso di scoprire l'Africa nera, questo libro è un must per arricchire le tue conoscenze.
Africa: civiltà e marchi iconici
2,45€ IN STOCK
Le civiltà dell'Africa” è un libro affascinante che esplora le diverse civiltà che fiorirono in Africa. Con 32 pagine ricche di informazioni dettagliate, questo libro offre una panoramica completa della storia e della cultura di questo diverso continente. Pubblicato in francese nel 1993, è perfetto per coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'Africa e scoprire i contributi significativi delle sue civiltà passate. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente curioso di saperne di più sull'Africa, questo libro sarà una risorsa preziosa per te.
PreistoAfrica – Nord e Sahara
Le civiltà preistoriche del Nord Africa e del Sahara” è un e-book Kindle che offre una ristampa digitale di un'opera pubblicata nel XX secolo e oggi non disponibile nel suo formato originale. Questo libro, pubblicato in francese nel 1973, presenta uno studio approfondito delle civiltà preistoriche del Nord Africa e del Sahara. Attraverso le sue pagine imparerai a conoscere le diverse culture e società che prosperarono in questa affascinante regione prima dell'arrivo della storia scritta. Una risorsa preziosa per gli amanti dell'archeologia e della storia, quest'opera vi trasporterà in un passato lontano e poco conosciuto.
Affondamento delle civiltà – modello
Il naufragio delle civiltà” è l'ultimo lavoro di Amin Maalouf, astuto osservatore del mondo moderno. Per più di cinquant'anni ha analizzato ed esplorato gli eventi che modellano la nostra società. Le sue intuizioni si sono spesso rivelate profetiche, testimoniando la sua capacità di anticipare i grandi rivolgimenti della Storia. In quest’opera Maalouf affronta il tema dell’ascesa delle “identità omicide” che aveva già messo in luce vent’anni fa. Attraverso un'analisi approfondita e ragionata, mette in luce gli eccessi e i pericoli di questa tendenza che minaccia la stabilità e l'armonia delle civiltà. Con una data di uscita prevista per il 28 ottobre 2020 e 384 pagine, questo libro promette di essere una lettura accattivante e arricchente per chiunque sia interessato alle questioni attuali del nostro mondo.
Opzioni di prodotto
Domande frequenti sulla civiltà in Africa
Qual è l'influenza della religione in Africa?
L’influenza della religione in Africa è molto significativa. Il continente africano è caratterizzato da una grande diversità religiosa, con la coesistenza di Islam, Cristianesimo, Induismo, Ebraismo, religioni tradizionali africane e altre credenze.
L’Islam è la religione più diffusa in Africa, soprattutto nei paesi dell’Africa settentrionale, occidentale e orientale. L’arrivo dell’Islam in Africa ha avuto un forte impatto sulla cultura, la politica e la società dei paesi interessati. Molti paesi africani hanno adottato sistemi giuridici basati sulla Sharia e hanno integrato le pratiche religiose nella loro vita quotidiana.
Il cristianesimo è molto presente anche in Africa, in particolare nei paesi dell’Africa meridionale e centrale. È stato introdotto dai missionari europei e ha svolto un ruolo nell'istruzione, nella salute e nella politica. Emersero molte chiese cristiane africane, combinando elementi del cristianesimo con pratiche e credenze tradizionali.
Le religioni tradizionali africane continuano a essere praticate da molte popolazioni indigene. Sono spesso basati sul culto degli antenati, della natura e degli spiriti. Queste religioni influenzano rituali, cerimonie, valori e visione del mondo.
L’influenza della religione in Africa è legata anche a fattori socio-economici e politici. Può svolgere un ruolo nella coesione sociale, nella risoluzione dei conflitti, nello sviluppo economico e nell’impegno politico. Tuttavia, la religione in Africa può anche essere fonte di tensioni e conflitti, in particolare quando le credenze religiose entrano in conflitto con altri valori o quando i gruppi religiosi cercano di imporre la propria visione del mondo.
In sintesi, l’influenza della religione in Africa è complessa e varia, con una coesistenza di diverse credenze e pratiche religiose che influiscono su tutti gli aspetti della vita in Africa.
Quali sono i principali eventi storici che hanno plasmato l’Africa?
L'Africa è stata teatro di numerosi eventi storici che hanno svolto un ruolo importante nella sua formazione e sviluppo. Ecco alcuni degli eventi principali:
- civiltà antiche : L'Africa è stata il luogo di nascita di alcune delle prime civiltà umane, come l'antico Egitto, il Regno di Axum in Etiopia e gli imperi di Ghana, Mali e Songhai nell'Africa occidentale.
- La tratta degli schiavi : La tratta degli schiavi ha avuto un impatto significativo sull'Africa. Tra il XV e il XIX secolo, milioni di africani furono catturati e venduti come schiavi in America, Europa e in altre parti del mondo. Ciò ha portato a conseguenze economiche, sociali e culturali durature per il continente.
- colonizzazione europea : A partire dalla fine del XIX secolo, le potenze europee iniziarono a colonizzare l’Africa. Questo periodo, noto come la corsa per l’Africa, portò alla divisione del continente tra gli imperi coloniali europei. I confini artificiali tracciati in questo periodo sono stati spesso causa di conflitti e rivalità postcoloniali.
- Movimenti di liberazione : Nel XX secolo molti paesi africani hanno lottato per l’indipendenza dalle potenze coloniali. Leader come Kwame Nkrumah in Ghana, Jomo Kenyatta in Kenya e Nelson Mandela in Sud Africa hanno svolto un ruolo cruciale in queste lotte per l’autodeterminazione.
- Guerre civili e conflitti : Dall’indipendenza, molti paesi africani hanno dovuto affrontare guerre civili e conflitti interni. Esempi degni di nota includono il genocidio in Ruanda nel 1994, la guerra civile in Sierra Leone negli anni ’1990 e i conflitti in corso nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sud Sudan.
- L’emergere di nuove democrazie : Nonostante le sfide, molti paesi africani sono riusciti a istituire sistemi democratici. In molti paesi si tengono elezioni regolari e hanno avuto luogo transizioni pacifiche di potere, segnando una nuova era di governo in Africa.