• Accedi
Do il mio sostegno 🙂
Venerdì 8 dicembre 2023
Afrikhepri
  • Casa
  • SPIRITUALITÀ
  • MATTEO GROBLI
  • STORIA NASCOSTA
  • SALUTE
  • LIBRO DELL'AUDIO
  • FATTI DI AFFARI
Sostieni il sito 🙂
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Capelli a pannolino: la vendetta delle donne nere
0 / 5 Nota: 5

il tuo voto:

Fondazione Afrikhepri da Fondazione Afrikhepri
Lettura: 3 min
7.9k
CONDIVISO
10.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi CondividiCondividi

SSe la pratica continua ancora oggi, per la sociologa Juliette Smeralda, autrice di un saggio antropologico che ripercorre lo sviluppo dell'immagine di sé nelle diaspore nere e indiane (1), la società occidentale impone codici di bellezza (pelle chiara, capelli lisci) che fanno non si adattano alle donne nere. Una pressione sentita fin dalla tenera età: "la costante esposizione della ragazza di colore a bambola occidentale rischio di modificare la sua relazione intima con se stesso ". Anche se Barbies i colori sono apparsi sul mercato dei giocattoli, "la consistenza dei capelli, i tratti del viso sono rimasti lunghi e caucasici". Cenerentola, Pocahontas, La bella addormentata, Alice nel paese delle meraviglie… Dalle storie per bambini più famose ai film Disney, tutte le storie immaginano lo stesso tipo di eroina: brune, bionde o rosse, con i capelli lunghi e lisci.
Passare alle icone di bellezza nere? Anche i più famosi, come Naomi Campbell, non trasgredire i codici imposti. "I neri vivono in un mondo in cui non hanno stabilito le regole", aggiunge Juliette Smeralda. Il rifiuto dei capelli crespi da parte dei neri si spiega anche con la perdita di un'eredità. Strappati dall'Africa e privati ​​di tutti i loro averi, gli schiavi non potevano trasmettere l'insegnamento dell'acconciatura ”. Un brano studiato dal dottor Willie L. Morrow, nella sua opera intitolata 400 anni senza pettine.

Una questione di identità culturale

Il ritorno dell'afro sottolinea poi un certo desiderio di affermare la propria etnia, un modo di assumere le proprie origini. "Mi sento me stessa", conferma Caroline, pannolino per due anni. Come lei, molti hanno sentito questa transizione naturale come una rivelazione. "Mi sono sentito liberato quando ho capito da dove proveniva il mio complesso" confida un altro convertito. "Quando indossi i tuoi capelli al naturale, è anche un momento in cui sei interessato alle tue radici, alla tua cultura", aggiunge Qita, anche lei seguace del movimento. E, fuori questione per lei, ripensare alla stiratura dei capelli. Inoltre, all'epoca, si rifiutava letteralmente di farsi toccare i capelli, anche solo di sentirsene parlare. “Ho provato una sorta di vergogna, la consapevolezza di mascherare la mia vera natura”. Tuttavia, è stato solo all'età di 22 anni che ha deciso di porre fine ai trattamenti leviganti. E molti sono quelli che si rifiutano di fare il grande passo, prendendo come scusa la difficoltà di prendersi cura dei capelli afro. In totale disaccordo, Juliette Smeralda afferma che questo è "un modo per nascondersi dietro un problema". Il sociologo aggiunge che «è difficile mettere in discussione l'immagine che abbiamo riflettuto a lungo nello specchio. Riesci a immaginare lo sgomento delle donne politiche nere se un giorno fossero costrette a portare i capelli crespi?

(1)  Pelle nera, capelli crespi: la storia di un'alienazione, ed. Jasor.

un articolo da Madame Le Figaro

da Lee-Sandra Marie-Louise

Articoli suggeriti

Rimedi per rimuovere le talpe

Rimedi 9 per rimuovere le talpe

Gennaio 8, 2023
10.7k
Semi di baobab

Benefici dell'olio di baobab per capelli e pelle

Gennaio 6, 2023
10.8k
I benefici dell'olio di argan

I benefici dell'olio di argan

Gennaio 5, 2023
10.2k
Foglie di Moringa

Benefici dell'olio di moringa per capelli e pelle

Gennaio 2, 2023
10.2k
Semi di Neem

Benefici dell'olio di neem per capelli e pelle

Dicembre 31, 2022
10.3k
shemoisture 1 350x200

Usa: i cosmetici etnici integrano finalmente il reparto bellezza

Dicembre 28, 2022
10.1k
articolo successivo
Alienazione culturale

Alienazione culturale

  • Chi siamo
  • Contatto

Copyright © 2023 Africa

Sostieni Afrikhepri
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Pubblica un articolo
  • Audiolibri
  • Film da guardare
  • documentari
  • Salute e medicina
  • Libri PDF
  • Libri da acquistare
  • Storia nascosta o dimenticata
  • Fatti sociali
  • Inventori e studiosi neri
  • Testi di Matthieu Grobli
  • Libreria audio
  • libreria di ebook
  • Colonizzazione
  • Cucina africana
  • Discorsi di leader neri
  • schiavitù
  • Donne africane
  • iniziazioni africane
  • Spiritualità e religioni
  • La terapia Psychart
  • scienza e misteri

Copyright © 2023 Africa

Accedi utilizzando un social network

Accedi con Google
Ou

Accedi con la tua email e password

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o e-mail per reimpostare la password

Area Personale

Aggiungi una nuova playlist

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Informativa sulla privacy e sui cookies.
Fondazione Afrikhepri Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un articolo?
Nascondi
Consenti notifiche