• Accedi
Do il mio sostegno 🙂
Venerdì 8 dicembre 2023
Afrikhepri
  • Casa
  • SPIRITUALITÀ
  • MATTEO GROBLI
  • STORIA NASCOSTA
  • SALUTE
  • LIBRO DELL'AUDIO
  • FATTI DI AFFARI
Sostieni il sito 🙂
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L'insegnamento di base del buddismo è basato su 4 Noble Truths
0 / 5 Nota: 5

il tuo voto:

Fondazione Afrikhepri da Fondazione Afrikhepri
Lettura: 12 min
7.9k
CONDIVISO
10.1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi CondividiCondividi

ilL'insegnamento di base del Buddismo si basa sulle “4 nobili verità” (l'ultima delle quali è l'ottuplice sentiero nobile) e sui “3 segni dell'esistenza”. È sia il fondamento del buddismo sia la base del nucleo comune di questa dottrina filosofica, che può essere paragonata, come abbiamo visto, a un grande albero, con le sue radici, il tronco ei molteplici rami. Tutte le scuole buddiste, da qualunque parte provengano, da Theravada (Vehicle of the Ancients) o rami multipli del Mahayana (Grande veicolo), tutti senza eccezione, rivendicano questa base, questa base comune del buddismo.

È anche il primo insegnamento fino ad oggi, poiché, secondo la tradizione, questo era il contenuto del primo discorso tenuto dal Budda Gautama dopo la sua illuminazione, a Isipatana (ora Sarnath), vicino Bénarès, Nel Gazelles Park. Questo discorso, chiamato Dhamma cakka-ppavattana-sutta (Sutra di mettere in moto la Ruota della Legge indirizzata al 5 samana  vecchi compagni del Budda, che diventerà anche il suo primo discepolo:

“Qui, oh bhikkhu , la nobile verità sudukkha:

La nascita è dukkhala vecchiaia è dukkhala malattia è dukkhala morte è dukkha. Essere separati da ciò che amiamo è dukkha, essere unito a ciò che non ti piace è dukkha, non avere quello che vuoi è dukkha. In sintesi, i 5 allegati aggregano ( Khandha) sono dukkha.

Qui, O bhikkhu, la nobile verità sulla causa di dukkha. È questa sete, questo desiderio ardente che produce la riesistenza e lo ridiventa, che si lega a un'avidità appassionata e che trova un nuovo godimento a volte qui, a volte là, cioè la sete dei piaceri dei sensi, la sete di esistenza e di divenire e la sete di non esistenza.

Qui, O bhikkhu, la nobile verità sulla cessazione di dukkha. È fermare completamente questa sete, rinunciarvi, staccarsene, liberarsene.

Qui, O bhikkhu, la Nobile Verità sulla via che porta alla cessazione di dukkha. È l'Ottuplice Nobile Sentiero, vale a dire: retta vista, retto pensiero, retta parola, retta azione, retta sussistenza, retto sforzo, retta attenzione, retta concentrazione. "

Svilupperemo ognuna di queste verità nobili 4:

  • dukkha 
  • samudaya 
  • nirodha 
  • magga 

1) Dukkha

Il termine pali dukkha (Sanskr. dhukha) è spesso tradotto in francese come "sofferenza" o "dolore". Infatti il ​​suo significato è molto più ampio, significa anche infelicità, miseria, dolore, disagio, insoddisfazione, imperfezione, mancanza… Si contrappone a sukha che significa "felicità, benessere" e simili sukha, dukkha fa parte delle sensazioni provate, e quindi necessariamente soggettive.

Tuttavia, ciò che dovrebbe essere compreso è che la presenza di sukha non significa l'assenza di dukkha. In L ' Anguttara-Nikayac'è un'enumerazione di diverse forme di felicità (Sukhani) fisico e morale, nei piaceri dei sensi, nella vita familiare, nell'attaccamento e nel distacco, ecc., ma tutto questo è compreso dukkha, anche gli alti stati spirituali neldhyana, poiché rimangono nell'imperfezione e non consentono ancora la completa liberazione.

Dukkha secondo il Buddha esiste sotto forme 3:                                                                                                                                                                              

  • dukkha come sofferenza ordinaria (dukkha-dukkha)
  • dukkha come sofferenza relativa al cambiamento (viparinama-dukkha)
  • dukkha come stato condizionato samkhara (dukkha)

Le prime 2 forme di sofferenza sono facili da capire: tutto ciò che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni come sofferenza, e tutto ciò che declina, che si deteriora nel tempo, come la malattia, la vecchiaia e la morte. Ma la sofferenza come stato condizionato è più difficile da capire, eppure è un punto importante nella filosofia buddista. È direttamente collegato alla nozione dei 5 aggregati (Panca-kkhandha), chiamati anche aggregati di allegati (upadana-Khandha).

Per il Buddha l'essere o l'individuo non esiste in quanto tale, ma è costituito da una combinazione di elementi fisici e mentali in perenne mutamento, che possono essere suddivisi in 5 gruppi o aggregati:

  • L'aggregato della corporeità (o materia):rupa
  • L'aggregato delle sensazioni: vedana 
  • L'aggregato delle percezioni: SANNA
  • L'aggregato delle formazioni mentali: samkhara
  • L'aggregato della coscienza: vinnana

Ciascuno di questi aggregati riguarda i 6 organi di senso, perché nel Buddismo, oltre ai 5 usuali organi di senso, c'è ancora l'organo mentale ( mano) che costituisce il sesto.

Potremmo dire che dal contatto tra gli organi di senso ed i rispettivi oggetti nascono le sensazioni (piacevoli, spiacevoli o indifferenti), che vengono poi riconosciute sotto forma di percezioni, ma che si tratta delle formazioni mentali, un gruppo complesso composto da 50 elementi. tali: attenzione, volontà, fiducia, focalizzazione, desiderio, odio, ignoranza, vanità, energia, volontà, ecc., che avranno effetti karmici.

L'aggregato di coscienza non è isolato da questo processo, non è consapevolezza, ma un atto di attenzione alla presenza di un oggetto. I 5 aggregati non sono un processo che avviene in un dato ordine, ma un insieme di funzioni fisiche e mentali che interagiscono e, va detto ancora, in perenne mutamento, senza che vi sia opposizione tra mente e materia, senza dualismo, come in tutta la filosofia buddista.

Anche se al momento i progressi della biologia hanno rivelato una complessità molto maggiore delle funzioni neuropsichiche umane, non si può fare a meno di ammirare l'intuizione e la sottigliezza di questa analisi e intuizione, che risale al passato. oltre 2500 anni.

Quindi, come disse il Buddha nel Samyutta-Nikaya: "In sintesi, questi 5 aggregati di allegati sono dukkha "O ancora:" O bhikkhu, che cosa dukkha? Questi sono i 5 aggregati dell'attaccamento ”. Essi sono dukkha perché sono condizionati, legati gli uni agli altri, dipendenti gli uni dagli altri, quindi senza libertà.

2) Samudaya

La seconda Nobile Verità è quella dell'apparenza, o l'origine di dukkha.

Abbiamo visto: "È sete, desiderio (tanha) che produce la riesistenza e lo ridiventa, che è legato all'avidità appassionata, ecc. ”. La sete include non solo la sete di piacere dei sensi, di ricchezza, di potere, di amore, ma anche di attaccamento a idee, credenze e tutto questo con l'obiettivo di soddisfare il proprio “ego”.

Ma questa non è la prima causa, né l'unica della comparsa di dukkha. Sono anche all'origine di dukkha le radici del male 3 (mulo ou hetu), che sono avidità, attaccamento (lobha) rabbia, odio (dosa), ignoranza, illusione ( Moha).

E come fanno queste cause, queste radici comportano dukkha? Con atti di volizione (kamma)  cattivo, sfavorevole (akusala), che obbediscono alla legge di causa ed effetto, sono seguiti da risultati sfavorevoli, causando sofferenza.

3) Nirodha

Anche la terza Nobile Verità fluisce naturalmente dalle prime due. “Tutto ciò che ha la natura dell'apparenza, ha la natura della cessazione”, così ripetevano i testi del Canone alip. Dukkhchi porta in lui la natura del suo aspetto (samudaya), ha anche la natura della cessazione, nirodha. Il risultato della cessazione di dukkha detto Nibbana (Sanskr. Nirvana).

C'era un sacco di domande su Nibbana. Non è uno stato di felicità (sukha) persino sostenibile, poiché, come abbiamo visto, ne fa ancora parte dukkha. Questo non è il paradiso, ovunque sia ( Sukhavati, il paradiso dell'Occidente, non esiste nel buddismo originale). Non possiamo descriverlo, esprimerlo a parole, soprattutto in termini positivi, ma affrontarlo solo in termini negativi.

Pertanto, le espressioni più spesso incontrate negli antichi testi pali sono: "La completa cessazione della sete (tanha) "," L'estinzione del desiderio (raga), odio (dosa), illusione ( Moha"," Abbandono di tutte le contaminazioni "(kilesa) o "l'incondizionato (asamkhata), distacco da tutto ciò che è condizionato ”.

Alcuni commentatori addirittura interpretano il Nibbana come l'Assoluto, l'Ultima Verità. Ma cosa possiamo dire, cosa possiamo concepire la Verità Ultima? Altrimenti taci e, nel frattempo, cerca di ridurre il desiderio, l'odio, l'illusione, che in pratica non è un compito facile                                                                                                                                                     

Qualunque concezione si possa avere del Nibbana, una cosa è certa: non devi aspettare la fine della vita per raggiungere questo obiettivo. Puoi accedere al file Nibbana in questa stessa vita, chiamiamo il Nibbana "Con residui" (sopadisesa pari-nibbana)  contro Nibbana "Senza residui" (anupadisesa pari-nibbana), come quando Gautama Buddha morì alla fine della sua vita, all'età di 80 anni, a Kusinara.

4) Magga

Anche la quarta Nobile Verità fa parte di una visione globale, come disse il Buddha: “Colui che vede dukkha, vede anche la nascita di dukkha; lui vede la cessazione di dukkha e vede anche il percorso che porta alla cessazione di dukkha "(Samyutta-Nikaya).

Quindi questo è il modo (magga) che porta alla cessazione di dukkha.

È anche chiamata la Via di Mezzo Majjhima( patipada), perché, come il Buddha ha esposto all'inizio del suo primo discorso, evita due estremi: quello dell'attaccamento ai piaceri dei sensi, "che è indegno, volgare e genera cattive conseguenze", e quella della mortificazione del corpo, "che è dolorosa, spregevole e provoca anche cattive conseguenze". Rifiutando questi due estremi, che egli stesso ha sperimentato in passato, come un giovane principe nel suo palazzo opulento, poi come un asceta scarno e completamente esausto, il Buddha ha scoperto il Sentiero di Mezzo che porta pace, intuizione, risveglio, Nibbana.

Si chiama l'Ottuplice Nobile Sentiero ( Ariya-magga-aṭṭhaṅgikaperché è formato da fattori 8:

  • La giusta comprensione (samma ditthi)
  • Sto solo pensando (samma sankappa)
  • Azione giusta ( samma kammanta)                                                                                                                                                  
  • La parola giusta (samma vacca)
  • Solo mezzi di sussistenza ( samma ajiva)
  • La giusta attenzione ( samma sati)
  • Lo sforzo giusto ( samma vayama)
  • La giusta concentrazione (Samma Samadhi)

Questi 8 fattori non dovrebbero essere visti come fasi successive, ma come un insieme di fattori che devono essere sviluppati simultaneamente.

Possono essere trovati nei 3 titoli dell'addestramento mentale buddista, vale a dire: condotta etica (Silas), La disciplina mentale (samadhi) Et la saggezza (panna). In effetti, l'azione, la parola e il sostentamento fanno parte della condotta etica, mentre l'attenzione, lo sforzo, la concentrazione fanno parte della disciplina mentale e la comprensione e il pensiero fanno parte di saggezza.

Azione giusta, l'abbiamo visto karma, non è altro che il bene karma stesso Kusala(-kamma), determinando un esito favorevole alla cessazione di dukkha.

La parola giusta  significa sia l'astensione da parole false, offensive, offensive, maliziose, da pettegolezzi futili, sia l'uso al contrario di parole di verità, morbide, calmanti, benevoli e utili.

Solo mezzi di sussistenza  sono quelli che permettono di vivere onestamente, senza nuocere agli altri, senza causare sofferenza ad altri esseri viventi.

La giusta attenzione è mantenere una vigile attenzione, come insegnò il Buddha nel Satipatthana-sutta (Sutra di costruzione dell'attenzione), al corpo (kaya), sensazioni (vedana), alla mente (citta ) e cose (dhamma).

Lo sforzo giusto  è fare uno sforzo costante per ridurre ed eliminare stati mentali cattivi e malsani e per creare e sviluppare stati mentali buoni e sani.

La giusta concentrazione è quello che porta agli stadi 4 di meditazione o assorbimento concentrativo (jhana), quest'ultima caratterizzata dalla scomparsa di ogni sensazione, anche di felicità, con la persistenza solo dell'equanimità e della pura attenzione.

Capire soloe è vedere le cose non come appaiono, ma nella loro vera natura, come spiegato nelle 4 Nobili Verità. Si ottiene non ragionando, da concetti, ma da una visione diretta e penetrante, quando la mente viene liberata dalle impurità e sviluppata dalla pratica della meditazione.

Infine, sto solo pensandoe è ciò che non è invaso da egoismo, malizia, odio, ma al contrario che è pieno di altruismo, benevolenza, distacco, vale a dire che costituisce la vera saggezza.

Possiamo dire che l'Ottuplice Sentiero copre praticamente tutti gli aspetti della vita e che il Buddha non ha smesso di insegnarlo in una forma o nell'altra, attraverso i suoi numerosi discorsi pronunciati in 45 anni.

Trinh Dinh Hy (Nguyen Phuoc)

Le quattro nobili verità

Le quattro nobili verità

24,99€  IN STOCK
🛒 Ordino il mio 👇
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
a partire dal 7 dicembre 2023 2:15

Caratteristiche

Data di uscita2007-05-02T00:00:01Z
LinguaFrançais
Numero di pagine123
Data di pubblicazione2007-05-02T00:00:01Z

Articoli suggeriti

Le religioni africane hanno scalato e1689165973836

Religioni africane: un'esplorazione delle credenze e delle pratiche tradizionali

Luglio 12, 2023
10.4k
0 2 1

Il significato profondo dell'uso della parola "Amen" nelle preghiere religiose

Luglio 11, 2023
11.5k
La preghiera

Questo è il motivo per cui le preghiere delle religioni finiscono in Amen o Amin

Agosto 29, 2023
11.6k
L'antico segreto del fiore della vita

Il cambiamento di dimensione è imminente

Marzo 21, 2023
11.4k
Amenemope shc

Papiro della prigione: insegnamenti di Ptahotep

Gennaio 4, 2023
10.8k
Meditazione Trascendentale

Cos'è la meditazione trascendentale?

Agosto 26, 2023
10.5k
articolo successivo
Colonizzazione e genocidio ignorati dai Papuasi

Colonizzazione e genocidio ignorati dai Papuasi

  • Chi siamo
  • Contatto

Copyright © 2023 Africa

Sostieni Afrikhepri
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Pubblica un articolo
  • Audiolibri
  • Film da guardare
  • documentari
  • Salute e medicina
  • Libri PDF
  • Libri da acquistare
  • Storia nascosta o dimenticata
  • Fatti sociali
  • Inventori e studiosi neri
  • Testi di Matthieu Grobli
  • Libreria audio
  • libreria di ebook
  • Colonizzazione
  • Cucina africana
  • Discorsi di leader neri
  • schiavitù
  • Donne africane
  • iniziazioni africane
  • Spiritualità e religioni
  • La terapia Psychart
  • scienza e misteri

Copyright © 2023 Africa

Accedi utilizzando un social network

Accedi con Google
Ou

Accedi con la tua email e password

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o e-mail per reimpostare la password

Area Personale

Aggiungi una nuova playlist

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Informativa sulla privacy e sui cookies.
Fondazione Afrikhepri Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un articolo?
Nascondi
Consenti notifiche