Le terre rare sono metalli misteriosi: terbio, samario, cerio, gadolinio. Sono poco conosciuti, eppure molto presenti nella nostra vita quotidiana. Nei nostri televisori, computer, telefoni e persino nelle nostre banconote. Le terre rare sono l'eldorado del 21° secolo, la principale materia prima per le industrie di oggi. Con l'arresto della produzione negli Stati Uniti, la Cina è diventata l'unico produttore di terre rare. I paesi le cui industrie utilizzano questi metalli stanno combattendo contro questo monopolio. The Rare Earth War è un'indagine su un conflitto economico con molteplici conseguenze per l'ambiente e le persone che lo compongono: una guerra sporca. In 5 anni, il fabbisogno della Cina supererà la sua stessa produzione. I cinesi stanno adottando una nuova strategia: l'importazione. La Cina, che tanto aveva scommesso su questo monopolio, sta gettando la spugna: crescenti difficoltà di estrazione e soprattutto inquinamento la stanno costringendo a trovare la risposta all'estero. Tutti sono alla ricerca di queste terre rare che alla fine non sono così rare: depositi in Australia, Canada, sotto l'Oceano Pacifico e persino sulla luna. Ma la vera questione riguarda l'enorme inquinamento che questi metalli generano durante le varie fasi di lavorazione e, soprattutto, quando si nota l'aumento della domanda di questo tipo di prodotto.