LLa nozione di patrimonio culturale immateriale è apparsa all'inizio degli anni '1990, dopo le raccomandazioni del 1989 sulla protezione delle culture tradizionali, e come contrappunto al patrimonio mondiale, incentrato principalmente sugli aspetti materiali della cultura. L'espressione patrimonio culturale immateriale è stata formalizzata nel 1993 in occasione della conferenza internazionale sulle nuove prospettive del programma del patrimonio immateriale dell'Unesco.
La convenzione definisce anche le aree in cui il patrimonio immateriale può manifestarsi:
- Tradizioni ed espressioni orali, inclusa la lingua come vettore del patrimonio culturale immateriale
- Arti dello spettacolo
- Pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
- Conoscenza e pratiche riguardanti la natura e l'universo
- Know-how legato alla tradizione artigianale.
[Elite_video_player id="65″]
Ti interessa questo articolo e vuoi leggerlo integralmente?
Accedi a tutti i contenuti Premium. Più di 2000 articoli ed ebook
Per sbloccarli, accesso al sito