DDopo la sua prima collezione, Epaves (1981), Grobli Zirignon ha dato il tono. Sosteneva di essere un poeta dell'esilio, di un vagare senza fine. Aveva cantato dell'esistenza dell'apolide alla ricerca della sua unità perduta. Dispersions (1982) aveva amplificato il tema dello sgretolamento dell'esistenza dell'uomo "gettato come pascolo" nell'universo, a cura dell'onnipresente morte in un deserto insondabile. Tutto accade come se il poeta, lungo questa rotta, gravitasse, come un protozoo, attorno a un nucleo centrale, posto tra morte, esistenza e vita reale, questo richiamo che non finisce mai, ci distoglie dal nostro irreversibile viaggio verso il nulla.
Qui e ora, il poeta pone un punto rinnovato e plurale sulla pelle dell'esistenza ferita a morte. Ma la parola forte è solo un balsamo che abbellisce la cicatrice del corpo mentre il cuore sanguina ancora. L'esistenza diventa, allo stesso tempo, una lunga terapia.
Nella sua scatola dei medicinali, il poeta esistente ha depositato per la sua felicità e per la nostra, solo una goccia di esperienza personale in due o tre pagine. Poi un magnifico bouquet di frammenti tradotti di ek-sistence, di Linguaggio, di conoscenza, di Dio, dell'altro.
Nella parte inferiore della farmacia, briciole di filosofia sono ricoperte di polvere di psicoanalisi.
Tutto rimane incorporato nel movimento di un bellissimo mito Dogon. Qui, quindi, il fiume Eraclito confina con la disperazione kierkegardiana o l'esserci di Heidegger. L'esistenza è un dramma che si gioca non tra l'essere e il nulla, ma piuttosto tra il non essere e la follia. E il poeta si trova da qualche parte, tra Sade e Kant. Tuttavia, la figura dello sciacallo errante, Ogo, sembra dominare tutto questo. Point de suture non è altro che un inno alla ricerca iniziatica del doppio irrintracciabile. Attorno ai frammenti c'è il vuoto, la pagina bianca, il muro della morte contro cui l'esistente si scontra costantemente e quindi lo spettro va esorcizzato:
"Dobbiamo uccidere la morte
dobbiamo uccidere la morte
dobbiamo uccidere la morte
vivere la vita
la morte deve essere uccisa ”.
Ma come uccidere la morte se la guerra è un viatico, se Polemos, come dicevano i presocratici, è il Padre di tutte le cose? L'ek-sistant, questo eterno deportato, non ha scelta. Attraversata tra due divieti: la volta spalancata della morte che non muore e la guerra permanente. O cade nel "buco delle fondamenta" dei morti viventi o indossa coraggiosamente e con orgoglio il suo abito da condanna all'ergastolo. Ma in entrambi i casi, cammina senza meta, come una sentinella fedele al suo posto o un uccello in gabbia. Infelice, privo di divertimento, frustrato.
Se gli capita di uscire da questo necessario capogiro, si raddrizzerà, responsabile come un io. Farà bolle e cerchi sopra il mare, questo Altro fondamentale la cui figura è la madre divoratrice, tentacolare, invasore.
Lato cortile. I rumori del linguaggio, questi segnali di angoscia che nessuno raccoglie, costituiscono il corollario ineludibile di qualsiasi deportazione. A condizione che l'ek-sistant parli ad alta voce se necessario, senza alcuna preoccupazione per la presenza e lo sguardo dell'altro, purché reciti, da clown solitario, il suo atto circense. Che si diverta, camminando come un funambolo su una fune, meglio ancora, un traballante ponte di caimano, sospeso tra cielo e terra sopra il mare.
Lato giardino. Dobbiamo immaginare il poeta esistente come un Robinson Crusoe senza il suo venerdì. Bloccato da nessuna parte, romperà la pietra nell'isola deserta. Impegnerà anima e corpo, come uomo libero, a conquistare un "polder" infinitamente minacciato dalla desertificazione. Vi crescerà non il tulipano ma "la rosa / la rosa delle sabbie", con la quale presto si identificherà.
Così avrà il tempo libero di vedere, grazie al bel tempo, "lampi" di cielo sulla terra. Alcuni appezzamenti di paradiso si apriranno ai suoi piedi. Spazi illusori e chimerici, lanterne da altrove. Li battezzerà Verità, Fede, Dio ... queste esche che amerà a morte. Una bellissima storia d'amore, con l'ulteriore vantaggio di un appuntamento mancato. Dio, infatti, "il nostro doppio perfetto" e per di più la più attraente delle idee, rimarrà assente. Per sempre. La tete-a-tete sognata, con il Padre, non avrà luogo.
E sarà il glorioso presupposto dell'io dell'artista nell'ordine del simbolico. Avrà perso tutto tranne la coscienza acuta dell'inganno universale.
Allora il poeta diventerà un profeta:
"Sono il messaggero del destino
e nel mondo che porto
discorso forte
dispensatore della vita gloriosa ”.
E si sente bene con se stesso, colui che, sulla sua croce, ha tempo di strizzare l'occhio ai suoi compagni d'armi di tutti i tempi: Socrate il giusto, il dolce Gesù, Mandela il deportato a vita.
Occuperà il trono vuoto di Dio, avrà "la carica di anime, sedute al capezzale di questa, questa" cosa sconvolgente "lì depositata, senza Autore, in mezzo al" Crocevia ". Questa missione prometeica è il luogo della riconciliazione di se stessi con se stessi.
La parola sarà opera dell'artista esistente o sarà niente. Ma “ce n'è uno” come voleva Lacan. Ecco perché il terapista esistente supererà, nonostante tutto, la tentazione del suicidio.
Grobli non si occupa mai. Rimane sempre inchiodato "alla domanda".
Tanella Boni, Prefazione del punto di sutura
Stitches (poesia nera)
Caratteristiche
Data di uscita | 2018-07-20T00:00:00.000Z |
Lingua | Français |
Numero di pagine | 245 |
Data di pubblicazione | 2018-01-01T00:00:00.000Z |
Formato | EBook Kindle |