Cchi ti parla è uno dei primogeniti del Novecento. Quindi ha vissuto molto a lungo e, come puoi immaginare, ha visto e sentito molto in tutto il mondo. Tuttavia, non pretende di essere un maestro in nulla. Soprattutto, voleva essere un eterno cercatore, un eterno studente, e anche oggi la sua sete di apprendimento è acuta come lo era nei primi giorni.
Cominciò a cercare dentro di sé, lottando per scoprire se stesso e per conoscersi bene nel suo prossimo e amarlo di conseguenza. Vorrebbe che ognuno di voi facesse lo stesso.
Dopo questa difficile ricerca, ha intrapreso molti viaggi in giro per il mondo: Africa, Medio Oriente, Europa, America. Da studente senza complessi né pregiudizi, chiese l'insegnamento di tutti i maestri e di tutti i saggi che gli era stato affidato di incontrare. Li ascoltò obbedientemente. Ha registrato fedelmente le loro parole e analizzato oggettivamente la lezione, al fine di comprendere appieno i diversi aspetti del loro comportamento. Insomma, si è sempre sforzato di capire gli uomini, perché il grande problema della vita è LA COMPRENSIONE RECIPROCA.
Certamente, siano individui, nazioni, razze o culture, siamo tutti diversi gli uni dagli altri; Ma anche noi abbiamo qualcosa di simile, ed è quello che dobbiamo cercare per poterci riconoscere nell'altro e dialogare con lui. Allora le nostre differenze, invece di separarci, diventeranno complementari e fonti di reciproco arricchimento. Proprio come la bellezza di un tappeto è dovuta alla varietà dei suoi colori, la diversità degli uomini, delle culture e delle civiltà fa la bellezza e la ricchezza del mondo. Come sarebbe noioso e monotono un mondo uniforme in cui tutti gli uomini, modellati sullo stesso modello, penserebbero e vivrebbero allo stesso modo! Non avendo più niente da scoprire negli altri, come arricchirsi?
In un nostro tempo così pieno di minacce di ogni tipo, gli uomini non devono più porre l'accento su ciò che li separa, ma su ciò che hanno in comune, nel rispetto dell'identità di ciascuno. L'incontro e l'ascolto degli altri sono sempre più arricchenti, anche per lo sviluppo della propria identità, dei conflitti o delle sterili discussioni per imporre il proprio punto di vista. Un vecchio maestro africano ha detto: c'è la “mia” verità e la “tua” verità, che non si incontreranno mai. “LA” verità è nel mezzo. Per accostarlo, ognuno deve liberarsi dalla “sua” verità per fare un passo verso l'altro ...
Giovani, ultimi nati del Novecento, state vivendo un tempo spaventoso per le minacce che pone all'umanità e affascinante per le possibilità che apre nel campo della conoscenza e della comunicazione tra uomini. La generazione del ventunesimo secolo conosce un fantastico incontro di razze e idee. A seconda di come assimila questo fenomeno, ne garantirà la sopravvivenza o ne causerà la distruzione attraverso conflitti mortali.
In questo mondo moderno, nessuno può rifugiarsi nella loro torre d'avorio. Tutti gli stati, forti o deboli, ricchi o poveri, sono ora interdipendenti, anche se solo economicamente o di fronte ai pericoli della guerra internazionale. Che gli piaccia o no, gli uomini sono imbarcati sulla stessa zattera: scoppia un uragano e tutti saranno minacciati allo stesso tempo. Non è meglio prima che sia troppo tardi?
La stessa interdipendenza degli Stati impone una complementarietà indispensabile per uomini e culture. Al giorno d'oggi, l'umanità è come una grande fabbrica in cui lavoriamo nella catena: ogni stanza, grande o piccola, ha un ruolo preciso da svolgere che può condizionare il buon funzionamento dell'intera fabbrica.
Attualmente, di regola, i blocchi di interesse si scontrano e si lacerano. Potrebbe spettare a voi, giovani, far emergere gradualmente un nuovo stato d'animo, con il vantaggio della complementarità e della solidarietà, sia individuale che internazionale. Questa sarà la condizione della pace, senza la quale non può esserci sviluppo.
Mi rivolgo ora a voi, giovani neri africani. Forse alcuni di voi si stanno chiedendo se i nostri padri avessero una cultura, visto che non hanno lasciato un libro? Quelli che sono stati per tanto tempo i nostri maestri di vita e di pensiero, non sono quasi riusciti a farci credere che un popolo senza scrittura è un popolo senza cultura? Ma è vero che la prima cura di ogni colonizzatore qualunque esso sia (in ogni momento e da dove viene) è sempre stata quella di sgombrare vigorosamente il terreno e di sradicare le culture locali per poter seminare i propri valori A proprio agio.
Fortunatamente, grazie all'azione di ricercatori sia africani che europei, le opinioni si sono evolute in questo campo ed è ormai riconosciuto che le culture orali sono autentiche fonti di conoscenza e civiltà. La parola, in ogni caso, non è la madre della scrittura, e quest'ultima non è altro che una specie di fotografia della conoscenza e del pensiero umano?
I popoli neri che non scrivono popoli hanno sviluppato l'arte del parlare in un modo molto speciale. Per non essere scritti, la loro letteratura non è meno bella. Quante poesie d`épopées, racconti storici e cavallereschi, racconti didattici, miti e leggende verbo ammirevole sono quindi trasmessi attraverso i secoli, con fedeltà portato dalla memoria prodigiosa degli uomini l`oralité, appassionatamente innamorato bel linguaggio e quasi tutte le poesie!
Di tutta questa ricchezza di letteratura nella creazione perpetua, solo una piccola parte ha iniziato a essere tradotta e sfruttata. Una vasta opera di raccolta rimane da fare con coloro che sono gli ultimi depositari di questo patrimonio ancestrale che purtroppo scompaiono. Che compito esaltante per quelli di voi che vogliono dedicarsi a questo!
Ma la cultura non è solo letteratura orale o scritta, è anche e soprattutto un'arte di vivere, un modo speciale di comportarsi nei confronti di se stessi, dei propri pari e di tutti ambiente naturale ambientale. È un modo speciale di comprendere il posto e il ruolo dell'uomo nella creazione.
La civiltà tradizionale (parlo principalmente dell'Africa della savana a sud del Sahara, che so più in particolare) è stata soprattutto una civiltà di responsabilità e solidarietà a tutti i livelli. In nessun caso un uomo, chiunque fosse, era isolato. Mai una donna, un bambino, un paziente o un vecchio sono stati lasciati a vivere ai margini della società, come una parte di ricambio. È stato sempre trovato un posto nella grande famiglia africana, dove anche lo straniero di passaggio ha trovato alloggio e cibo. Lo spirito comunitario e il senso di condivisione hanno presieduto a tutte le relazioni umane. Il piatto di riso, per quanto modesto, era aperto a tutti.
L'uomo si è identificato con la sua parola, che era sacra. Il più delle volte i conflitti si sono risolti pacificamente grazie al "palaver": "incontrarsi per discutere", recita l'adagio, "è mettere tutti a proprio agio ed evitare discordie". Gli anziani, arbitri rispettati, hanno mantenuto la pace nel villaggio. "Pace", "Solo pace! “, Sono le formule chiave di tutti i saluti e delle religioni tradizionali è stata l'acquisizione, da parte di ogni individuo, del totale autocontrollo e della pace esterna. È solo nella pace e nella pace che l'uomo può costruire e sviluppare la società, mentre la guerra distrugge in pochi giorni ciò che ci sono voluti secoli per costruire.
L'uomo era anche considerato responsabile dell'equilibrio del mondo naturale circostante. Gli era proibito abbattere un albero senza motivo, uccidere un animale senza un motivo valido. La terra non era di sua proprietà, ma il sacro deposito affidato dal creatore e di cui era solo l'amministratore. Ecco una nozione che oggi assume il suo pieno significato se si pensa alla leggerezza con cui gli uomini del nostro tempo esauriscono le ricchezze del pianeta e ne distruggono i naturali equilibri.
Certamente, come ogni società umana, anche la società africana ha avuto i suoi difetti, i suoi eccessi e le sue debolezze. Sta a voi, giovani uomini e donne, adulti di domani, permettere che le usanze abusive scompaiano da soli, pur sapendo preservare i valori positivi tradizionali. La vita umana è come un grande albero e ogni generazione è come un giardiniere. Il buon giardiniere non è colui che sradica, ma colui che, quando sarà il momento, sa potare i rami secchi e, se necessario, effettuare con giudizio utili innesti. Tagliare il tronco sarebbe suicidarsi, rinunciare alla propria personalità per avallare artificialmente quella degli altri, senza mai riuscirci del tutto. Anche qui, ricordiamo l'adagio: “può galleggiare, ma non diventerà mai un caimano! “.
Be, giovani, questo bravo giardiniere che sa che crescere in altezza ed estendere questi rami nelle direzioni dello spazio, un albero ha bisogno di radici profonde e potenti. Così radicati in voi stessi, potete senza paura e senza danni aperti verso l'esterno, sia per dare che per ricevere.
Per questo vasto lavoro vi sono indispensabili due strumenti: primo, l'approfondimento e la conservazione delle vostre lingue madri, veicoli insostituibili delle nostre culture specifiche; poi, la perfetta conoscenza della lingua ereditata dalla colonizzazione (per noi la lingua francese), altrettanto insostituibile, non solo per permettere alle diverse etnie africane di comunicare tra loro e conoscersi meglio, ma anche per aprire fino all'esterno e permetterci di dialogare con le culture di tutto il mondo.
Giovani d'Africa e del mondo, il destino ha voluto che alla fine del Novecento, all'alba di una nuova era, sareste come un ponte gettato tra due mondi: quello del passato, dove antiche civiltà Aspirano solo a lasciarti in eredità i loro tesori prima che scompaiano, e quello del futuro, pieno di incertezze e difficoltà, certo, ma anche ricco di nuove avventure ed emozionanti esperienze. Sta a voi raccogliere la sfida e fare in modo che ci sia, non una rottura mutilante, ma una serena continuazione e fecondazione di un'era dall'altra.
Nei turbini che ti porteranno via, ricorda i nostri vecchi valori di comunità, solidarietà e condivisione. E se sei abbastanza fortunato da avere un piatto di riso, non mangiarlo da solo!
Se il conflitto ti minaccia, ricorda le virtù del dialogo e del palaver!
E quando vuoi usare, invece di dedicare tutte le tue energie a un lavoro sterile e improduttivo, pensa di ritornare alla Madre Terra, la nostra unica vera ricchezza, e dargli tutto ciò che ti riguarda in modo da poterne trarre. abbastanza da sfamare tutti gli uomini. In breve, sii al servizio della vita, in tutti i suoi aspetti!
Alcuni di voi potrebbero dire: “Questo è chiedere troppo a noi! Un tale compito è al di là di noi! ". Lascia che il vecchio che sono ti sveli un segreto: così come non c'è un piccolo fuoco (tutto dipende dalla natura del carburante incontrato), non c'è poco da fare. Ogni sforzo conta, e non si sa mai, all'inizio di quale azione apparentemente modesta emergerà un evento che cambierà il volto delle cose. Non dimenticare che il re degli alberi della savana, il possente e maestoso baobab, esce da un seme che, all'inizio, non è più grande di un minuscolo chicco di caffè ...