• Accedi
Do il mio sostegno 🙂
Venerdì 8 dicembre 2023
Afrikhepri
  • Casa
  • SPIRITUALITÀ
  • MATTEO GROBLI
  • STORIA NASCOSTA
  • SALUTE
  • LIBRO DELL'AUDIO
  • FATTI DI AFFARI
Sostieni il sito 🙂
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il dominio del GAFAM e le sfide socioeconomiche dei media africani
0 / 5 Nota: 0

il tuo voto:

da
Lettura: 23 min
7.8k
CONDIVISO
10k
VISUALIZZAZIONI
Condividi CondividiCondividi

In un mondo sempre più connesso, i giganti della tecnologia come Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft (GAFAM) esercitano un’influenza senza precedenti sui media africani. Questa dominazione porta a gravi problemi socio-economici per gli attori locali, mettendo in discussione la loro indipendenza editoriale e la loro capacità di mantenere la diversità culturale e mediatica. In questo articolo esploreremo le implicazioni di questa influenza GAFAM sui media africani e le sfide che devono affrontare nel preservare la propria autonomia e identità.

GAFAM e i media africani: questioni socio-economiche

Cosa fa GAFAM per i media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell'infomediazione
22,00€  IN STOCK
QUICK🚀 Solo 6 rimasti in stock ⌛
🛒 Ordino il mio 👇
📦 SPEDIZIONE GRATUITA 🚚
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15

Questo libro intitolato “Cosa fa GAFAM per i media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche di infomediazione” esamina l’impatto dei giganti digitali (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sui media in Africa. In primo luogo esplora il ruolo dei social network digitali come aree di amplificazione e trasformazione della diffusione delle informazioni. Gli autori analizzano come queste piattaforme influenzano il modo in cui i media africani riportano gli eventi e interagiscono con il loro pubblico.

Il lavoro solleva anche le questioni socio-economiche legate alla presenza del GAFAM in Africa. Esamina come queste aziende tecnologiche si stanno appropriando delle entrate pubblicitarie a scapito dei media tradizionali. Inoltre, mette in evidenza le conseguenze per l’occupazione nel settore dei media, in particolare la precarietà dei giornalisti e degli operatori dell’informazione.

Cosa fa GAFAM per i media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell'infomediazione

In un editoriale, gli autori analizzano gli effetti della convergenza digitale sulla produzione e diffusione dell'informazione in Africa. Evidenziano le sfide affrontate dai media tradizionali di fronte all’emergere di nuovi attori digitali e alla proliferazione di informazioni false.

Infine, il libro affronta le questioni politiche dell'infomediazione delle GAFAM in Africa. Esamina come queste piattaforme influenzano il discorso pubblico e possono essere utilizzate per la manipolazione delle opinioni. Gli autori sollevano anche questioni di regolamentazione e sovranità digitale in un contesto in cui i media africani devono confrontarsi con questi potenti attori internazionali.

Caratteristiche tecniche
  • Prodotto per un pubblico adulto
  • Data di rilascio: 17 marzo 2022 alle 00:00:01 (ora universale)
  • Lingua: francese
  • Numero di pagine: 228
  • Data di pubblicazione: 17 marzo 2022 alle 00:00:01 (ora universale)
  • Formato: registro

Pubblicato il 17 marzo 2022, questo libro di 228 pagine costituisce un'analisi approfondita delle complesse relazioni tra GAFAM e i media in Africa. Offre uno sguardo critico alle trasformazioni apportate dalla presenza di questi giganti digitali ed evidenzia le sfide che i media africani devono affrontare in un mondo sempre più connesso.

Caratteristiche principali
  • Analisi dei rapporti tra GAFAM e media africani
  • Evidenziare l'amplificazione e la trasformazione della diffusione delle informazioni sui social network digitali
  • Esplorazione delle problematiche socio-economiche legate all'infomediazione in Africa
  • Analisi delle questioni editoriali e politiche legate al GAFAM nei media africani

Cosa GAFAM sta facendo ai media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche nell’infomediazione” è un libro essenziale per comprendere le implicazioni della crescente influenza dei giganti digitali sui media in Africa. L'autore presenta un'analisi approfondita dei rapporti tra GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft) e i media africani, evidenziando le conseguenze di questa interazione su diversi aspetti.

Innanzitutto il lavoro evidenzia l’amplificazione e la trasformazione della diffusione delle informazioni sui social network digitali in Africa. Le GAFAM hanno svolto un ruolo importante nel modo in cui gli africani accedono alle informazioni, sconvolgendo i tradizionali modelli di diffusione. L'autore esplora le conseguenze di questa trasformazione, in particolare per quanto riguarda l'affidabilità delle informazioni, la polarizzazione e l'influenza degli algoritmi sui contenuti presentati agli utenti.

Il libro affronta poi le questioni socio-economiche legate all'infomediazione in Africa. GAFAM non solo ha cambiato il modo in cui operano i media africani, ma ha anche introdotto nuove forme di monetizzazione e pubblicità online. L'autore analizza le implicazioni di queste pratiche sull'economia dei media in Africa, evidenziando le sfide e le opportunità che i media africani devono affrontare in questo nuovo ecosistema digitale.

Inoltre, il lavoro esamina le questioni editoriali e politiche legate al GAFAM nei media africani. I giganti digitali hanno un potere considerevole sul modo in cui le informazioni vengono presentate e diffuse. L'autore evidenzia i rischi della manipolazione dell'informazione e della censura esercitata da questi attori sui media africani, nonché le implicazioni politiche della loro influenza. Sottolinea la necessità di garantire la diversità e l'indipendenza dei media africani di fronte a questa crescente influenza.

In conclusione, “Che cosa GAFAM fa ai media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell’infomediazione” è un libro essenziale per comprendere le complesse dinamiche tra i giganti digitali e i media in Africa. Offre un'analisi approfondita delle conseguenze di questa interazione a livello socioeconomico, editoriale e politico. Questo libro è una lettura essenziale per chiunque sia interessato all'evoluzione dei media in Africa nell'era digitale.

Benefici socioeconomici
  • Evidenziare le relazioni tra GAFAM e i media africani
  • Comprendere l'impatto della diffusione delle informazioni sui social network digitali in Africa
  • Esplorazione approfondita delle questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell'infomediazione in Africa
svantaggi
  • Maggiore dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche
  • Rischio di squilibrio economico e concentrazione del potere
Cosa fa GAFAM ai media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche...
amazon.fr
Cosa fa GAFAM ai media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche...
22,00€
IN STOCK
QUICK🚀 Solo 6 rimasti in stock ⌛
🛒 Ordino il mio 👇
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
7.8
Essenziale
In conclusione, “Quello che GAFAM fa ai media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell’infomediazione” è un libro essenziale che offre un’analisi approfondita della crescente influenza dei giganti digitali sui media in Africa, mettendo in luce la situazione socioeconomica -conseguenze economiche, editoriali e politiche di questa interazione, evidenziando i rischi potenziali di una maggiore dipendenza da queste grandi aziende tecnologiche.
{“@context”:”https://schema.org”,”@type”:”Prodotto”,”nome”:”GAFAM e i media africani: questioni socio-economiche”,”immagine”:”https:// m.media-amazon.com/images/I/00lYbQquO9L._SL00_.jpg”,”asin”:”9″,”brand”:”Edizioni L'Harmattan”,”gtin41″:”1″,”review”: {“ @type”:”Review”,”name”:”Il dominio della GAFAM e le sfide socio-economiche dei media africani”,”reviewRating”:{“@type”:”Rating”,”ratingValue”:”500 ″,”bestRating ”:”2140205111″},”datePublished”:”14-09782140205118-00″,”positiveNotes”:{“@type”:”ItemList","itemListElement":[{"@type":"ListItem ”,”position ”:9,”name”:”Evidenziare le relazioni tra GAFAM e i media africani”},{“@type”:”ListItem”,”position”:00,”name”:”Comprendere l'impatto del diffusione delle informazioni sui social network digitali in Africa”},{“@type”:”ListItem”,”position”:9,”name”:”Esplorazione approfondita delle questioni socioeconomiche, editoriali e politiche di infomu7.8e10diation in Africa”}]},”negativeNotes”:{“@type”:”ItemList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":2023","name":"Du09e18aumento della dipendenza vis- u1e00-vis delle grandi aziende tecnologiche”},{“@type”:”ListItem”,”position”:8,”name”:”Rischio di perdita di equilibrio economico e concentrazione di potere”}]}}}

Alternative per i media africani di fronte al potere dei giganti digitali

Ali Baba
Ali Baba
Ali Baba
3,60€
IN STOCK
QUICK🚀 Solo 5 rimasti in stock ⌛
🛒 Ordino il mio 👇
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
Come Hell or High Water: A Scottish Murder Mystery (DCI Logan Crime Thriller Libro 13) (inglese...
Come Hell or High Water: A Scottish Murder Mystery (DCI Logan Crime Thriller Libro 13) (Edizione inglese)
Come Hell or High Water: A Scottish Murder Mystery (DCI Logan Crime Thriller Libro 13) (inglese...
3,99€
IN STOCK
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
Influence Empire: dentro la storia di Tencent e l'ambizione tecnologica cinese
Influence Empire: dentro la storia di Tencent e l'ambizione tecnologica cinese
Influence Empire: dentro la storia di Tencent e l'ambizione tecnologica cinese
27,87€
IN STOCK
QUICK🚀 Solo 12 rimasti in stock ⌛
🛒 Ordino il mio 👇
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
Huawei P30 Lite Smartphone 4G sbloccato (6,15 pollici - 128 GB - Doppia Nano SIM - Android 9.0)...
Smartphone 30G sbloccato Huawei P4 Lite (6,15 pollici - 128 GB - Doppia Nano SIM - Android 9.0) Blu pavone [Versione francese]
Huawei P30 Lite Smartphone 4G sbloccato (6,15 pollici - 128 GB - Doppia Nano SIM - Android 9.0)...
229,95€
369,00€
IN STOCK
🛒 Ordino il mio 👇
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr
Baidu Browser
Baidu Browser
Baidu Browser
IN STOCK
a partire dal 8 dicembre 2023 4:15
🎯 Acquista qui ✔
Amazon.fr

Guida all'acquisto (come scegliere un prodotto) per “GAFAM

Per selezionare un GAFAM appropriato (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), è essenziale tenere conto di diversi criteri. Innanzitutto, è importante valutare le esigenze specifiche della tua azienda o progetto. Ad esempio, se hai bisogno di un potente motore di ricerca, Google sarebbe una scelta saggia. Successivamente, vale la pena considerare la reputazione e la stabilità dell’azienda. È meglio scegliere un'azienda con una solida esperienza e una presenza duratura sul mercato. Inoltre, è consigliabile rivedere le funzionalità e i servizi offerti da ciascun GAFAM. Se ad esempio desideri sviluppare un'applicazione mobile, Apple sarebbe un'opzione interessante grazie al suo ecosistema completo. Infine, è importante tenere conto della politica sulla privacy e sulla sicurezza di ciascuna azienda, al fine di garantire la protezione dei tuoi dati e di quelli dei tuoi utenti. In sintesi, la scelta di un GAFAM appropriato richiede un'analisi approfondita delle vostre esigenze, della reputazione aziendale, delle funzionalità offerte e della sicurezza dei dati.

  • l'autore : verifica l'esperienza dell'autore nel campo dei media e della tecnologia, nonché la sua conoscenza delle questioni socioeconomiche in Africa
  • il contenuto : Assicurarsi che il libro affronti in modo esaustivo le sfide e le opportunità associate alla presenza dei giganti della tecnologia (GAFAM) nei media africani
  • Rilevanza : controlla se il libro affronta questioni specifiche che i media africani devono affrontare in relazione al GAFAM, come la dominazione del mercato, la concorrenza sleale o l'impatto sulla diversità e sull'indipendenza dei media
  • Le fonti : controlla se il libro si basa su fonti affidabili e diversificate, inclusi studi di ricerca, testimonianze di esperti, dati statistici, ecc.
  • La prospettiva africana : Assicurarsi che il libro tenga conto delle specificità culturali, economiche e politiche dell'Africa e offra soluzioni adatte a questi contesti
  • Accessibilità : verificare che il libro sia scritto in modo chiaro e comprensibile, in modo che possa essere accessibile a un vasto pubblico interessato alle problematiche del GAFAM e dei media africani
  • Le raccomandazioni : Garantire che il libro offra raccomandazioni concrete e realizzabili ai governi, ai media e agli attori della società civile al fine di affrontare le questioni socioeconomiche legate alla presenza del GAFAM in Africa
  • I critici : Controlla le recensioni del libro per avere un'idea della sua qualità e del suo contributo al dibattito sul GAFAM e sui media in Africa
  • L'aggiornamento : Controlla se il libro affronta i recenti sviluppi nel campo del GAFAM e dei media africani, poiché questo settore si sta evolvendo rapidamente
  • La disponibilità : infine, assicurati che il libro sia facilmente reperibile nelle librerie o online, in modo da poterlo acquistare e visualizzare facilmente

Segnali di avvertimento che questo prodotto non è adatto a te.

  • Ecco alcuni segnali di avvertimento che il prodotto non è adatto a te. Prodotto: “Cosa fa GAFAM per i media africani: questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell'infomediazione
  • Tema poco interessante: se non sei interessato alle questioni socioeconomiche, editoriali e politiche legate all'infomediazione dei media africani, questo libro probabilmente non soddisferà le tue preferenze
  • Complessità dell'argomento: Se non hai conoscenze pregresse nel campo dell'infomediazione o dei media africani, questo libro potrebbe essere troppo complesso per te. È importante capire che il contenuto potrebbe essere tecnico e richiedere una certa esperienza
  • Lingua: Se non parli francese, questo potrebbe essere un ostacolo alla comprensione del contenuto del libro. Assicurati di comprendere la lingua in cui è scritto prima di acquistarlo
  • Pubblico specifico: se non lavori nel campo dei media, delle comunicazioni o degli studi africani, questo libro potrebbe essere troppo specializzato per te. È destinato a un pubblico specifico e potrebbe non corrispondere ai tuoi interessi o esigenze
  • Recensioni negative: se hai letto recensioni negative sul libro o non hai trovato recensioni positive da parte di lettori con interessi simili ai tuoi, questo potrebbe essere un segno che il libro non è adatto a te.

Scopri le questioni socioeconomiche, editoriali e politiche dell'infomediazione nel libro “Cosa sta facendo GAFAM ai media africani”. Immergiti in un'analisi approfondita dell'impatto dei giganti della tecnologia sul panorama dei media africani. Esplora le dimensioni complesse di questa relazione e arricchisci la tua comprensione delle sfide che i media africani devono affrontare. Un'opera essenziale per chiunque sia interessato all'evoluzione dei media nel contesto africano.

🎯 Acquista qui ✔

Articoli suggeriti

Come organizzare una conferenza su Cheikh Anta Diop?

Come organizzare una conferenza su Cheikh Anta Diop?

Settembre 18, 2023
10k
Come analizzare l’impatto della globalizzazione sulle economie africane?

Come analizzare l’impatto della globalizzazione sulle economie africane?

Settembre 18, 2023
10k
In che modo gli imperi africani hanno lasciato un patrimonio culturale?

In che modo gli imperi africani hanno lasciato un patrimonio culturale?

Settembre 18, 2023
10.2k
Quali sono i simboli e i significati dei disegni africani?

Quali sono i simboli e i significati dei disegni africani?

Settembre 18, 2023
10.1k
Qual era la struttura sociale delle civiltà africane?

Qual era la struttura sociale delle civiltà africane?

Settembre 18, 2023
10k
In che modo l’economia informale contribuisce all’economia africana?

In che modo l’economia informale contribuisce all’economia africana?

Settembre 18, 2023
10k
articolo successivo
Set di 80 fermagli per capelli intrecciati WJIAEER: la soluzione perfetta per acconciature alla moda!

Set di 80 fermagli per capelli intrecciati WJIAEER: la soluzione perfetta per acconciature alla moda!

  • Chi siamo
  • Contatto

Copyright © 2023 Africa

Sostieni Afrikhepri
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Pubblica un articolo
  • Audiolibri
  • Film da guardare
  • documentari
  • Salute e medicina
  • Libri PDF
  • Libri da acquistare
  • Storia nascosta o dimenticata
  • Fatti sociali
  • Inventori e studiosi neri
  • Testi di Matthieu Grobli
  • Libreria audio
  • libreria di ebook
  • Colonizzazione
  • Cucina africana
  • Discorsi di leader neri
  • schiavitù
  • Donne africane
  • iniziazioni africane
  • Spiritualità e religioni
  • La terapia Psychart
  • scienza e misteri

Copyright © 2023 Africa

Accedi utilizzando un social network

Accedi con Google
Ou

Accedi con la tua email e password

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o e-mail per reimpostare la password

Area Personale

Aggiungi una nuova playlist

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Informativa sulla privacy e sui cookies.
Fondazione Afrikhepri Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un articolo?
Nascondi
Consenti notifiche